Tartufo Majella
  • Home
  • Shop
  • Carrello
  • Il mio account
  • Termini e Condizioni
Seleziona una pagina
Club Italiano Lagotto

Club Italiano Lagotto

da Web | 25 Feb 2018

Club Italiano Lagotto Quintino Toschi Sito Web: http://www.lagottoromagnolo.org
© 2016 Tartufo Majella - P.I. 01966020677
TARTUFAI CENTRO ITALIA via del Rivo, 26 05100 Terni (TR) tartufaicentroitalia@email.it

Sito Web
Associazione Tartufai Monti della Laga Salvaguardia del patrimonio tartufigeno italiano.

Sito Web
CLUB ITALIANO LAGOTTO “Quintino Toschi” c/o Rondinini Luca (Segretario C.I.L.) via 2 Giugno 106, Castelluccio, 52010 Capolona (AR) lagotto@lagottoromagnolo.org

Sito Web
A.s.d Scuola Majella Tartufi via Case Lupi, 20 Sulmona (AQ) scuolamajellatartufi@gmail.com

Sito Web

Fuorviante olfattivamente sul legno, pericoloso perchè si trovano pezzi di legno riconducibili ad esso nei boschi e anche negli ambienti domestici i cani abituati il sughero o il legno sotto forma di bastoncino generano vizi di abitudine di rosicchiare mobili, porte ecc., materiali non proprio salutari.

Stoffa o straccetto di iuta, di cotone, di nylon, o di qualsiasi altra stoffa, è ancora più pericoloso perchè mandano il cane in possesività su questi materiali e abituandolo ad averne confidenza masticativa, se questi materiali in maniera accidentale vengono lasciati incustoditi o rinvenuti casualmente in campagna possono essere ingeriti e creare occlusioni. In virtù di questo purtroppo esistono tanti incidenti domestici di cani che rosicchiando il divano, il cuscino o il tappeto ecc., hanno compiuto tale azione per reminiscenza apprenditoriale inerente il materiale del quale era fatto il giochino con il quale giocavano da piccoli e con i quali erano andati in possessività. Altri casi analoghi a livello di apprendimento li abbiamo avuti con i cuccioli che giocavano con le pietre perchè di fatto il cane prende confidenza con un materiale che in natura ignorerebbe.  A livello di apprendimento questo ci deve far riflettere perchè non si è mai visto un cane randagio andare a tartufi a differenza dei tanti branchi di randagi che vanno a caccia.
Non è pericoloso l'oggetto, ma può essere pericolosa la possessività che viene fatta sviluppare nei confronti del materiale plastico del quale lo stesso è composto, poiché potrebbe indurre il cane a mangiare il materiale di cui è formato: ciotole, buste ecc.
Pericolosa per dimensione, rischio ingoio, fuoriviante olfattivamente in quanto ha la molecola della plastica, in più alterata dall' azione meccanica che produce i fori, stimolante della masticazione, può generare il vizio di abitudine di masticare e rovinare i tartufi, comunque molto sconsigliata perchè rischio ingoio, non tracciabile ai raggi X, esistono casi documentati dove questa ha albergato per mesi nell' intestino del cane fino a creare occlusioni, che hanno avuto anche la necessità di interventi chirurgici.
A causa della sua consistenza molti cani lo ignorano, durante lo stimolo se c'è bisogno del movimento la maggior parte dei cani utilizzano anche il senso dell' udito, questa cosa la notiamo anche durante l' attività di ricerca, mentre il cane alza l' apparato uditivo. A renderlo pericolosissimo c'è anche il rischio residuo che si possa aprire rendendo tagliente e evitando ciò con del nastro diventa fuorviante olfattivamente. In più è pericoloso per dimensione a rischio ingoio, anche se tracciabile ai raggi X perchè è un metallo.